Tecnologia EM: biomiracoli low cost

0
6

La consapevolezza acquisita negli ultimi decenni ci ha avvicinato alla “scoperta” di nuove tecnologie e di prodotti sostenibili per l’ambiente. L’ impiego di sostanze ecocompatibili garantisce risultati certi a costi bassissimi (poco interessanti per chi specula a discapito dell’ambiente) riducendo drasticamente gli oneri e gli effetti nocivi della chimica di sintesi. L’impegno e l’anticonformismo di alcuni ricercatori indipendenti ha prodotto, negli ultimi tempi, vere e proprie rivoluzioni nel mondo scientifico. Un nuovo approccio di tipo olistico e una condotta basata sul totale rispetto della natura saranno le prerogative indispensabili per salvare e rigenerare il nostro pianeta. Le scoperte fondamentali realizzate nel campo della microbiologia, ad esempio, segnano l’inizio di una cooperazione completamente nuova e dinamica tra uomo e natura.

Teruo Higa è docente di giardinaggio tropico presso la Facoltà di Agraria dell’Università Ryukyu di Okinawa, Giappone. Dopo quasi 20 anni di intense ricerche microbiologiche, fece per puro caso una scoperta singolare. Si accorse infatti che, contrariamente a quanto sostenuto dalla scienza ufficiale fino a quel momento, è possibile la convivenza di microrganismi aerobi ed anaerobi nella stessa soluzione nutritiva e che questa convivenza stimola la crescita e la proliferazione degli organismi presenti. Ne consegue uno stato di simbiosi tra le diverse culture di microbi, che a sua volta aumenta la vigorosità dei singoli ceppi e rende possibile una grande varietà e diversità di effetti, alcuni dei quali, davvero miracolosi. A questa miscela di microrganismi il prof. Higa diede il nome di “Microrganismi efficaci” (EM), poiché la loro sinergia si rivelò estremamente utile ed efficace nelle svariate applicazioni. Si tratta di microrganismi del tutto innocui e assolutamente privi di qualsiasi manipolazione genetica, che vengono impiegati anche nella produzione alimentare e che, come è stato possibile dimostrare, sono presenti naturalmente in tutto il mondo, ognuno nel proprio specifico ambiente. Per produrre il miscuglio madre questi microbi vengono coltivati in un substrato di melassa di canna da zucchero.

EM ha un elevato potere antiossidante ed è costituito in gran parte da lactobacilli, da microbi responsabili per la fotosintesi, da lieviti e miceti fermentanti. Questo singolare insieme simbiotico, capace di irrobustire e indirizzare positivamente l’ambiente microbico già esistente, viene impiegato per avviare un processo di rigenerazione e di profilassi contro fenomeni degenerativi o patologici, migliorando la qualità e la vigorosità di ogni sistema biologico. Da 20 anni EM viene impiegato con grande successo a livello mondiale (in più di 150 paesi). EM è un mezzo multifunzionale che trova una vastissima gamma di applicazioni:

-agricoltura e allevamento di bestiame

-casa (usi domestici e gastronomici) e giardino

-smaltimento rifiuti

-trattamento acque e risanamento dell’ambiente

-edilizia abitativa e tecnica

-benessere e disintossicazione del corpo

In concordanza con l’effetto utile e positivo di tutta la tecnologia EM, la filosofia EM secondo il Prof. Higa verte a sviluppare anche la società in direzione di una co-esistenza, co-prosperità, durevolezza, sicurezza e semplicità – garantendo la qualità ad un basso costo e con un massimo di informazione.

„Ho avuto la fortuna di portare un poco di luce nel buio, di potere esplorare cioè il comportamento finora abbastanza sconosciuto dei microrganismi che ci circondano. Il mio desiderio è che chiunque possa avvalersi di questa mia scoperta ad un costo accessibile a tutti. Sono profondamente convinto che tutto quello che esiste al mondo sia proprietà comune di tutti gli esseri che vivono su questo pianeta.”

Prof. Teruo Higa

Previous articleEvoluzione Collettiva e teoria delle 100 scimmie
Next articleEpigenetica: come l’ambiente modifica l’uomo